
Date: 25_30 Agosto 2025
Periodo: Luglio – Agosto – Settembre
HIGHLIGHTS
– Tour completo delle Dolomiti di Brenta dormendo in 5 rifugi alpini
– 6 giorni nel parco naturale Adamelllo – Brenta, sito Dolomiti UNESCO Heritage
– Trekking unico ed emozionante in uno dei più bei gruppi delle Dolomiti circondati dai più grandi ghiacciai della Alpi italiane
Anello di 6 giorni e 5 notti che permette di attraversare la totalità delle Dolomiti di Brenta. Grazie a questo giro osserveremo alcune tra le vette più caratteristiche del gruppo di Brenta, come ad esempio il Turrion Basso, addentrandoci in valli incontaminate e servendoci dei rifugi per riposare e rifocillarci.
Se sei in cerca di un’avventura genuina in un contesto maestoso, questo è il giro che fa per te!
Caratteristiche:
– Dislivello: 3500+ – circa
– Sviluppo: 45 km
– Durata: 27:00h
– Tipo Itinerario: ad anello
– Difficoltà complessiva: Trekking di più giorni (mediamente 5 ore di cammino al giorno)
– Pranzo: al sacco
– Prenotazione: obbligatoria
Programma:
1° giorno: Rifugio Brentei – Il grande anfiteatro del Brenta
-
Il primo giorno ci incontreremo presso il Rifugio Vallesinella. Presi gli zaini, si parte per il tour di sei giorni. La meta del primo giorno è il rifugio Brentei, struttura moderna perfettamente immersa in un ambiente da sogno, tra imponenti pareti e verdi prati.
2° giorno: Rifugio Salvata – un viaggio nel cuore del gruppo
-
Il secondo giorno proseguiremo, dopo colazione, in una selvaggia vallata pietrosa che ci condurrà a agli oltre 2500 metri di bocca di Brenta. Da qui inizia una lunga discesa che ci permetterà di raggiungere il rifugio Selvata, dove potremo cenare, farci una doccia e dormire.
3° giorno: Rifugio La Montanara – il balcone dei sogni
-
Il terzo giorno, dopo colazione, continueremo inizialmente in discesa fino ad arrivare al rifugio Croz dell’altissimo, posto ai piedi di una maestosa parete di oltre 900 metri. Dopo aver fatto riposare le gambe, inizieremo a salire tramite un sentiero esposto e panoramico fino al bellissimo Rifugio La Montanara, dove ceneremo e passeremo la notte.
4° giorno: Cima Lasteri – Malga Spora – Il posto del ghiaccio fossile
-
Il quarto giorno ci attende una bellissima cima. Dopo colazione partiremo in salita per un sentiero in cresta. Poi continueremo oltrepassando dei selvaggi altopiani per poi conquistare Cima Lasteri, piramide di quasi 2500 metri. Dopo aver goduto di un panorama che va dalle Dolomiti al lago di Molveno, comincerà la discesa verso Malga Spora dove, in un ambiente genuino e familiare, ceneremo e passeremo la notte.
5° giorno: Rifugio Stoppani – il selvaggio margine nord
-
Il quinto giorno, dopo colazione, saliremo tramite dei ghiaioni per raggiungere uno dei luoghi più unici dell’arco alpino: la Val Flavona ed il Turrion Basso. Circumnavigata questa verdeggiante vallata erbosa, riprenderemo la salita fino al Passo del Grosté. Qui è adagiato il rifugio Stoppani, meta in cui ceneremo e pernotteremo.
6° giorno: Vallesinella – rientro a goccia d’acqua
-
Il sesto ed ultimo giorno, inizierà la discesa inizialmente per pietraie, poi per praterie e poi ci congiungeremo con il sentiero delle Cascate di Vallesinella, meraviglioso itinerario checosteggia i salti d’acqua e le enormi cascate che arrivano direttamente dalle vette esplorate i giorni precedenti. Raggiunto nuovamente il rifugio Vallesinella e chiuso l’anello, torneremo ognuno alle proprie destinazioni.
Note:
Il tempo di percorrenza al giorno va da un minimo di 4 ore ad un massimo di 7. Il dislivello in salita non supera mai i 1000 metri al giorno
Pernottamenti:
– Notte 1 Rifugio Brentei
– Notte 2 Rifugio Selvata
– Notte 3 Rifugio La Montanara
– Notte 4 Malga Spora
– Notte 5 Rifugio Stoppani
Requisiti:
- Allenamento medio: 800mt / 1000mt dislivello,
– Resistenza camminata: 4-7 ore
– Buone condizione fisiche, no acciacchi ginocchio, schiena, ecc…
– Come sempre entusiasmo e voglia di stare all’aria aperta
– Ragazzi >12 anni
Materiale personale:
– Calzatura da Trekking comoda e collaudata
– Pantaloni da trekking
– Maglia tecnica (lunga e corta)
– Cappellino
– 1lt di acqua, un po’ di cibo (biscotti, frutta secca, barrette energetiche; panino)
– 3 ricambi di intimo
– Sacco lenzuolo
– Piumino leggero
– Guscio/antivento
– Zaino necessario per contenere il tutto, NON TROPPO GRANDE!
– Occhiali da sole, crema solare
Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i
problemi. Possibilità di noleggio presso le Guide.
Ritrovo: Ore 9:00 – Madonna di Campiglio (Trento) – Presso parcheggio Vallesinella – Rifugio Valessinella
Google Maps: https://maps.app.goo.gl/JhHMPJKpeMAccU8W7